Studiare Restaurant Management ?
Ma perché ?
Perché – potrebbe obiettare un ristoratore – se sono anni che gestisco un Ristorante, saprò come si fà ?
Se uno dovesse scegliere fra due condizioni :
- essere inconsapevoli del fatto che la pratica non è tutto e che per condurre qualsiasi Azienda c’è bisogno di formazione manageriale,
- o essere consapevole del fatto che bisognerebbe studiare materie legate alla gestione aziendale, in particolare il Restaurant Management e non sapere però dove farlo
è giusto scegliere la seconda.
Intanto, il “non sapere che esistono pratiche e strategie per ottimizzare la gestione economica di un Ristorante” può determinare l’insorgere di orribili pensieri: più di questo il mio ristorante non può ottenere, l’unica cosa che serve è avere tanti clienti (però non so come fare ad averli) e “speriamo che Dio ce la mandi buona domani”…
Poi, invece, nel secondo caso, l’essere consapevoli che serve una conoscenza di base che vada oltre l’esperienza (è sempre meglio fare esperienza sul campo dopo aver acquisito le conoscenze giuste), potrebbe indurre in altri pensieri : il mio ristorante potrebbe andare meglio ? come potrei guadagnare di più ? come potrei massimizzare ulteriormente i miei utili e ridurre le spese ? come potrei migliorare il controllo dei costi e migliorare il rendimento ? come posso riuscire a migliorare ulteriormente la mia organizzazione ?
Ci sono dei rimedi in entrambi i casi, contro le crisi, la disorganizzazione, la carenza di profitto e la scarsità di UTILE AZIENDALE.
A VOLTE POTREBBERO NON PIACERE, MA SE SONO UTILI ALL’AZIENDA, BISOGNEREBBE SEMPRE ACCETTARLI DI BUON GRADO.
E qui veniamo a un punto fondamentale. Contro i disastri naturali, non possiamo far nulla: terremoti e uragani sono fuori dal nostro controllo. Ma l’ ECONOMIA DEL NOSTRO RISTORANTE deve, e dico deve, rientrare nel nostro controllo.
Il nostro “destino economico” è nelle nostre mani. Almeno nel senso che possiamo affrontare i problemi a testa alta, possiamo capirli. E solo dopo averli capiti, posso pensare di risolverli, sempre nella giusta maniera (non a tentativi dettati dall’emotività del momento o perché qlc collega ci ha detto che a Lui ha funzionato).
Arrivare a questo è già molto: possiamo rovesciare la cappa disperante del l’impotenza intellettuale e aprire la strada a una ricerca piana e sapiente dei rimedi.
Studiare il Restaurant management serve essenzialmente a questo: riprendere totalmente le redini del nostro Ristorante e gestirlo come un vero e proprio manager aziendale:
- analizzare periodicamente una serie di dati statistici per determinare il reale stato di salute (economica e finanziaria) del nostro ristorante,
- saperne determinare cause e soluzioni,
- sapere mettere in pratica iter organizzativi
- e saper prendere decisioni in maniera coerente con i risultati;
non aspettare che le cose cambino da sole, ma essere noi i fautori del nostro successo.
Rifiutare “l’ignoranza” (ignorare) in maniera inerme.
Una bella preghiera recita: «Signore, aiutami a cambiare quel che posso cambiare e ad accettare quel che non posso cambiare».
Naturalmente il confine fra quel che uno può cambiare e quel che uno non può cambiare è un confine mobile; direi, anzi, che passiamo la vita intera cercando di capire quel che possiamo cambiare e quel che non possiamo cambiare.
Ma in ogni caso, sapere di economia aziendale e Restaurant Management, per un Ristoratore o un professionista del settore, aiuta a mettere dei paletti più precisi, a percorrere strade meno impervie, a conoscere quale strada meno tortuosa da percorrere, mentre stabiliamo le linee guida di quello che vogliamo essere, e di quello che vogliamo che il nostro Ristorante sia.
Scopri come puoi implementare le tue competenze gestionali con i corsi in aula in Restaurant management o se preferisci, con i corsi online in restaurant management.