Il Business Plan del Ristorante è un documento in cui viene descritto un progetto imprenditoriale definendone obiettivi, strategie, criteri di vendita, marketing e previsioni. Il Business Plan del Ristorante serve sia come guida strategica all’interno dell’impresa, sia come documento da presentare per la richiesta di finanziamenti. In genere comprende un orizzonte temporale che va dai 3 ai 5 anni e quindi richiede periodici aggiornamenti sulla base dei risultati ottenuti.
Come è strutturato un business plan Ristorante
ll Business Plan fondamentalmente è composto da due parti essenziali, una descrittiva e una economico-finanziaria. Nella parte descrittiva viene indicato il progetto imprenditoriale definendo i mercati e/o il mercato dei clienti potenziali a cui ci si rivolge, la strategia, gli obiettivi, il piano operativo, la società e i soci. Inoltre, i Consulenti di Ristoacademy vi aiutano a realizzare uno studio della fattibilità dell’idea imprenditoriale per tentare di comprendere in che modo sarà possibile ottenere dei vantaggi competitivi rispetto alle altre aziende del settore e/o del circondario. La parte economico-finanziaria invece contiene le proiezioni economiche e finanziarie sulla redditività del progetto.
Modello del business plan Ristorante
Ogni business plan deve essere cucito addosso a un progetto specifico, non è possibile quindi identificare un modello che sia valido per tutte le diverse idee imprenditoriali. Tuttavia è plausibile definire un elenco di contenuti che devono essere presenti all’ interno del documento di business plan:
Executive Summary
È la prima parte del documento in cui viene presentato sinteticamente il progetto imprenditoriale. In pratica si tratta di un’introduzione al piano imprenditoriale in cui vengono elencate le diverse parti del Business Plan. Alla compilazione dell’executive summary deve essere dedicata molta attenzione perché avrà il compito di catturare l’interesse dell’investitore e spingerlo a proseguire nella lettura del progetto. Un executive summary efficace deve essere sintetico, indicare chiaramente gli obiettivi di impresa e i mercati di riferimento, deve essere supportato da dati e scritto in maniera impeccabile.
Descrizione della società
In questa sezione deve essere fatta una descrizione approfondita della società, dei suoi obiettivi, dei suoi punti di forza e di debolezza.
Struttura del management
Qui devono essere indicati chi sono i soci e i manager, i loro curricula e soprattutto quali sono le loro esperienze pregresse che potrebbero essere utili a ridurre il rischio associato all’attività di impresa.
Descrizione dei prodotti e servizi
In questa sezione è necessario descrivere nel dettaglio le caratteristiche distintive dei prodotti/servizi e in che modo possono essere fonti di vantaggio competitivo. Inoltre è opportuno precisare se questi prodotti sono già disponibili per la commercializzazione o in caso contrario, il tempo necessario al loro lancio sul mercato.
Analisi del settore
Qui devono essere specificati i motivi per il quali i prodotti/servizi saranno capaci di assicurare un vantaggio competitivo sostenibile e duraturo.
Analisi di mercato
In questa sezione oltre a indicare il posizionamento della società rispetto ai principali competitor, devono essere messe in evidenza le effettive opportunità per l’azienda di arrivare agli obiettivi prefissati.
Strategia di marketing
Descrive in modo approfondito quali sono i canali di distribuzione dei prodotti/servizi e quali sono le strategie commerciali individuate a tale fine.
Piano di realizzazione
In cui elencare per ciascuna funzione aziendale, le azioni e le attività necessarie per raggiungere gli obiettivi della società. Inoltre è necessario inserire le tempistiche di ogni attività indicando i tempi d’inizio e fine attività.
Fabbisogno di capitali
In questa sezione viene indicata la stima del capitale che serve per avviare l’impresa. In particolare devono essere specificati l’importo totale dei fondi necessari e quello richiesto all’investitore, le eventuali garanzie offerte e i tempi di utilizzo dei capitali.
Informazioni finanziarie
In questa sezione devono essere indicate le risorse finanziarie previste per sostenere l’attività imprenditoriale.
Documenti da allegare al business plan del Ristorante
Al business plan vanno allegati una serie di documenti con lo scopo di dimostrare la fattibilità del progetto di business.
Se la società che presenta il progetto è già operante sul mercato, sarà opportuno allegare l’atto costitutivo e lo statuto in cui vengono presentati i soci, gli organi aziendali, le norme di funzionamento della società, eccetera.
Altri documenti da allegare sono:
- curriculum vitae dell’imprenditore e/o dei soci
- la situazione patrimoniale di ciascun socio, in questo modo viene valutata la possibilità dei singoli soci di far fronte a un’eventuale restituzione del capitale preso in prestito
- preventivi dei fornitori
- contratti conclusi o in fase di esecuzione, relativi a fornitura di servizi, leasing, altri finanziamenti, etc..
- ricerche e test di mercato.
Se ha bisogno di ulteriori informazioni riguardo la realizzazione del tuo Business Plan Ristorante, puoi scrivere a info@ristoacademy.it per richiedere un contatto telefonico con un consulente di Ristoacademy.
Possiamo realizzare insieme a Te il Business Plan del tuo Ristorante.