Vai al contenuto

Sette tipologie di spreco

Sette tipologie di spreco

In particolare, per Taiichi Ohno, le tipologie di spreco sono sette come i vizi capitali:

  1. spreco per sovrapproduzione, il cui sottostante è il concetto di lotto. Si produce più di quanto il cliente ha richiesto perché si è in qualche modo convinti che sia più conveniente produrre un multiplo di una certa quantità piuttosto che la quantità esatta ordinata dal cliente;
  • spreco per movimenti risparmiabili. Una non adeguata organizzazione dell’area di lavoro fa compiere passi inutili agli operatori e, come diceva sempre Taiichi Ohno, “un passo, un secondo, uno yen”;
  • spreco per attese. Il tempo che un prodotto attende a piè di macchina prima di essere lavorato in virtù del fatto che la macchina è al momento occupata è un tempo che non aggiunge alcun valore al prodotto in attesa ma che, in compenso, ne aumenta il lead time e, con esso, il work in process, lo spazio occupato in reparto e così via;
  • spreco per scorte. Produrre prodotti prima di quando lo richieda il cliente aumenta ovviamente il capitale immobilizzato;
  • spreco per perdite di processo. Sono uno spreco sia gli sfridi di materiale, sia gli sfridi di tempo;
  • spreco per prodotti difettosi. Sebbene in essi si sia immobilizzato un certo valore, non è possibile trarre alcun ricavo da tali prodotti perché invendibili presso i clienti. Conseguenza diretta di considerare i prodotti difettosi come uno spreco è quella di tendere ad avere zero difetti, di buttare a mare, insomma, il concetto di “percentuale accettabile di difettosità” e, ben consci della capacità del processo produttivo impiegato, introdurre gli aspetti di qualità in progettazione e di concurrent engineering;
  • spreco per trasporto. È lo spreco noto anche con il termine di turismo aziendale; è esperienza comune che a volte i prodotti, per le ragioni più svariate, possano arrivare a compiere all’interno di uno stabilimento percorsi che superano di gran lunga l’estensione dello stabilimento stesso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.