La 1° settimana di Corso sarà incentrata su argomenti relativi al revenue management alberghiero, la gestione dei prezzi e delle dinamiche operative di questo segmento.
La 2° settimana di Corso sarà incentrata sulla parte accademica, la storia della ristorazione nel mondo e in Italia, fino ad arrivare alla ristorazione moderna e commerciale, vedremo tutti gli aspetti di come creare una startup della ristorazione, la gestione delle scorte e del magazzino.
La 3° settimana di Corso sarà incentrata invece su tutta la parte analitica e di calcolo, partendo da come analizzare costi e ricavi aziendali, analisi food & beverage cost, gestione ricette e menu, analisi dei principali KPI aziendali da monitorare.
La 4° settimana di Corso sarà interamente dedicata alla gestione delle risorse umane, partendo da come impostare i colloqui di lavoro, scegliere le risorse utili, le attività di marketing e di come comunicare il proprio brand, il proprio concept e la propria offerta gastronomica.