L’IMPORTANZA DEL RESTAURANT MANAGEMENT
In questi ultimi anni, abbiamo assistito ad un fenomeno particolare e positivo: sempre più imprenditori della ristorazione, sia “storici” che startupper, hanno voluto implementare le proprie competenze gestionali frequentando Corsi di formazione in RESTAURANT MANAGEMENT avendo compreso l’importanza della conoscenza;
lo studio di tale disciplina risulta ormai da anni, la soluzione più importante per apprendere i veri concetti di gestione moderna di qualsiasi impresa di Ristorazione che se messi in pratica risultano utili per ottimizzare i costi e massimizzare i profitti; tutto quello che studiano i manager delle grandi aziende di ristorazione adesso è disponibile anche per i ristoratori moderni.
A rivelarlo è Massimo Elisei, Direttore e Formatore di Ristoacademy, la prima Accademia moderna, nata nel 2016 e specializzata nella formazione professionale in Restaurant Management.
“Negli ultimi anni, abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del numero dei partecipanti ai nostri corsi per la gestione del Ristorante. Imprenditori, Ristoratori, Startupper e Professionisti della ristorazione hanno voluto evolvere le proprie competenze sia in ambito imprenditoriale che manageriale; questo tipo di formazione ha permesso loro di acquisire tutte quelle competenze di valore ed utili a migliorare le condizioni economiche ed organizzative di qualsiasi attività di ristorazione moderna.
Dal 2020, complice la pandemia, abbiamo inserito anche la versione online dei nostri corsi, per aiutare i partecipanti a migliorare la loro formazione senza spostarsi da casa. In tempo di pandemia abbiamo così assistito ad un vero e proprio assalto all’acquisto dei nostri Corsi on line, e dei tanti webinar anche gratuiti che abbiamo proposto, complice anche il maggior tempo a disposizione in tempo di lockdown, ma dettato soprattutto dalla rinnovata volontà di ulteriori conoscenze manageriali e gestionali, con acquisti e richieste anche da Italiani all’estero (Spagna, Germania, Francia).
Tutte le recensioni positive e l’elevato grado di soddisfazione da parte di tutti i partecipanti ai nostri Corsi, ci inorgoglisce e ci aiuta a percepire il contributo che offriamo per la crescita imprenditoriale del settore.”
Oggi Ristoacademy si pone così come l’Accademia Leader nel settore della formazione manageriale in ambito ristorazione, riuscendo a proporre un’offerta formativa unica nel suo genere, con più di 10 percorsi formativi, in aula, online e personalizzata, riuscendo a soddisfare tutte le esigenze e tutte le tasche.”
La formazione professionale di Ristoacademy è riuscita anche a scardinare una buona parte di quei concetti obsoleti e troppo semplificativi riguardo la gestione di un ristorante, tramandate da padre in figli, che potevano trovare una semplice applicazione 20 o 30 anni fà, quando le condizioni del business erano completamente diverse : ampio mercato, meno concorrenza, bassi costi gestionali, basso costo del lavoro (manodopera)…
In questi ultimi anni, queste pratiche un pò troppo semplicistiche non trovano più riscontro oggettivo e scientifico, e che addirittura, se applicate, possono rivelarsi dannose del business aziendale (le numerose chiusure in tempi pre-covid lo dimostrano). Oggi, ancora più di ieri, c’è bisogno di una gestione di Impresa moderna ed efficace. Tutto è cambiato e cambierà ancora, il mercato, i consumi, i gusti, l’incidenza dei costi, etc, e di conseguenza anche le modalità di gestione del ristorante dovranno cambiare, che ci piaccia o no.
Qualsiasi attività di ristorazione, per sostenersi in maniera ottimale e moderna, deve assume sempre più i connotati di una vera e propria azienda di produzione e vendita e come tale ha bisogno di una gestione manageriale, o comunque sempre più attenta e competente. I cardini principali per fare business ed avere successo nella ristorazione erano e rimangono fondamentalmente 2 : produrre un ottima offerta gastronomica (occhio al rapporto qualità/prezzo delle portate in relazione al target) e dare le giuste attenzioni al cliente;
Questo non basta più … oltre a questi, c’è bisogno di essere preparati nelle attività di “gestione e controllo” definite straordinarie (cioè non ordinarie) come l’analisi periodica dei dati statistici (costi, consumi, vendite, margini, mix menu) e la conseguente messa in atto di quelle che risultano vere e proprie strategie di restaurant management che, se ben conosciute e messe in atto, risultano essere la vera panacea di tutti i mali (economici soprattutto); lasciare fare al caso o alla fortuna o affidarsi a fantasmagoriche strategie di marketing o formule magiche del successo non sono un buon viatico per ottenere risultati soddisfacenti.
C’ è bisogno di conoscenza, di studio, metodo e strumenti che facilitino queste operazioni affinchè i ristoratori o i manager del ristorante abbiano maggiore consapevolezza delle azioni da intraprendere per migliorare il loro business.
In questo caso, i percorsi formativi di Ristoacademy ti daranno una mano.