Che differenza c’è tra un evento formativo e un corso di formazione?
Apparentemente potrebbe sembrare la stesa cosa e di solito, nell’immaginario collettivo, i 2 concetti sono molto simili. La grande differenza sostanziale, al di là dei contenuti presentati, sta nel numero dei partecipanti; differenza non proprio da sottovalutare soprattutto se si considera la modalità di apprendimento e tutto quello che ne consegue.
Nell’evento, solitamente, i partecipanti sono in modalità così detta “platea”, assiepati in diverse decine, se non diverse centinaia o migliaia, seduti davanti un palco, in sedie e/o poltroncine e quando và meglio in sedute con scrittoio o tavolini.
Nel caso dell’evento, il partecipante ascolta tutto quello che viene “presentato” sul palco dal coach/presentatore/formatore, con una scarsa possibilità di intervenire o fare domande se ha qualche dubbio riguardo alcuni concetti o chiedere ragguagli su quanto detto dal palco (sarebbe anche difficile per il coach che presenta dover dare la parola ad ognuno dei partecipanti per scambiare considerazione e/o accertarsi che gli argomenti trattati siano stati perfettamente compresi dai partecipanti).
Di contro, l’evento formativo, può essere la soluzione ideale quando si desidera veicolare concetti e/o argomenti semplici, diretti, e poco articolati e/o comunque non prevedano una alta interazione con i partecipanti in platea.
L’evento diventa più un evento informativo (e non è che ci sia nulla di male in questo), più che un corso formativo.
La differenza sostanziale con un Corso di formazione per diventare manager della Ristorazione come quelli proposti da Ristoacademy, è che il numero dei partecipanti non supera mai la quantità di 10.
Come si può ben capire, questo già fà tutta la differenza del mondo. Proprio in virtù della profondità e della complessità degli argomenti trattati e dei suoi tecnicismi, Ristoacademy ha deciso di organizzare dei veri e propri corsi di formazione in aula su una disciplina importante come quella del Restaurant management.
I corsi in aula in Restaurant Management proposti da Ristoacademy permettono al partecipante di seguire il coach/formatore in maniera più attenta e partecipativa, di poter chiedere eventuali chiarimenti ed assimilare più velocemente ed in maniera esaustiva tutti i concetti presentati.
Inoltre, durante i Corsi in aula di Ristoacademy, i partecipanti sono impegnati, oltre che ad un ascolto attivo, anche in diverse simulazioni di casi reali ed esercitazioni scritte, che aiutano a fissare i concetti, le formule e le strategie che vengono presentate.
Nei Corsi di formazione di Ristoacademy, oltre che nozioni di carattere accademico sulla gestione del Ristorante, si insegna un vero e proprio metodo pratico per analizzare e gestire l’economia e l’organizzazione dell’azienda ristorativa.