Vai al contenuto

Event Management

Quando si parla di eventi. Cosa si intende?

Il termine evento è molto abusato e sovente è un concetto che genera confusione.

Prima di addentrarci in tematiche più specifiche inerenti alla gestione degli eventi, che affronteremo nei prossimi post, è opportuno chiarire cos’è un evento e quali le sue molteplici declinazioni.

In primis ne definiamo il suo significato generico: Un Evento è un avvenimento, un caso che è avvenuto o che potrà avvenire, oppure un fatto di una certa importanza; attirare l’attenzione su qualcosa, o anche una situazione più modesta che si vuole presentare come tale. (Treccani)

Quando parliamo di eventi: a cosa facciamo riferimento? Qual’ è il fine?

Gli Eventi sono avvenimenti, manifestazioni e altre iniziative pubbliche o private: a carattere commerciale, celebrativo, culturale, divulgativo, informativo, formativo o con finalità di media relation realizzate per suscitare interesse nei confronti: dell’organizzazione promotrice (azienda, ente pubblico, organizzazione non profit), di servizi offerti / prodotti.

Nell’ambito di una strategia di comunicazione integrata l’Evento è oggi considerato uno “strumento” fondamentale per raggiungere in modo veloce e diretto il proprio target di riferimento; la sua peculiarità è creare le condizioni per far vivere un’esperienza memorabile al pubblico coinvolto.

Il mondo degli eventi è molto variegato e può riguardare diversi ambiti.

Comunemente la prima macro-distinzione è tra privati e aziendali, ma in verità quando si fa riferimento all’Industria degli Eventi gli ambiti sono molti, proviamo a fare un elenco delle diverse categorie:

celebrativo, convegno, congresso, convention, ECM, inaugurazione, educational, formativo, incentive, media, pubblico, fiera, lancio prodotto, sportivo, team building, sociale o non profit; matrimonio, compleanno, anniversario ecc. …

La vastità del settore e la specificità dei singoli ambiti presuppongono che il professionista abbia una visione a 360° ma una formazione ad hoc per acquisire competenze specifiche in base al settore nel quale opera.

Altro importante aspetto per l’organizzazione promotrice (azienda, ente pubblico, organizzazione non profit) è la definizione del target:

Evento B2B rivolto al business; Evento B2C rivolto al consumer; B2I rivolto all’interno.

Gli eventi, quindi sono un importante strumento di business: per trarne profitto nonché migliorare la propria reputazione (sia esso professionista o azienda) è importante acquisire competenze.

È evidente che il settore degli eventi è molto variegato e con tante sfaccettature, non si può prescindere da professionalità e formazione.

Scopri di più sul corso professionale in event management

Continuate a seguirci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.