Vai al contenuto

Educazione o Formazione

  • Tiziano 

Educazione e Formazione sono due termini che vengono spesso utilizzati come sinonimi nella letteratura, tuttavia i due termini non sono completamente sovrapponibili nella realtà di tutti i giorni. Definendo in maniera smart questi 2 termini possiamo dire che:

– L’educazione è quel processo di sviluppo delle facoltà fisiche, intellettive e morali prevalentemente nei giovani in età evolutiva.

– La formazione, invece, è quel processo di affinamento di determinate competenze e capacità rivolto agli adulti, molto utilizzata in ambito lavorativo.

EDUCAZIONE ALLA RISTORAZIONE

Il termine educazione deriva dal latino “e-ducere”, che letteralmente significa “tirare fuori”. Il 1° collegamento che ci viene in mente, inconsciamente, se parliamo di educazione è sicuramente inerente all’attività dei genitori di trasmettere ai propri figli quelle qualità, quei valori e quei comportamenti che serviranno all’adolescente per “vivere nel mondo” come si suol dire.

Anche nel settore ristorazione possiamo parlare di “educazione alla ristorazione”, soprattutto nelle attività di ristorazione tramandate di generazione in generazione. Durante le nostre attività di consulenza infatti la prima obiezione che ci viene posta, quando parliamo di applicare strategie di Restaurant Management per ottimizzare il rendimento economico del Ristorante, è proprio:

–  Ma mio padre e mio nonno mi hanno insegnato così! Sono 30/40 anni che la mia famiglia fa ristorazione.

Attenzione!!! Specifichiamo che non intendiamo dire che tutti gli insegnamenti della famiglia, atti ad educare nella gestione di un ristorante, siano errati., anzi servono sempre e sono serviti in passato.

Oggi, l’evoluzione del mercato ci dice che, come tanti settori dell’economia e della vita, anche quello della ristorazione moderna si è evoluto (e cambierà ancora di più nella fase post-pandemia) e sarebbe deleterio per l’impresa stessa rimanere ancorati a metodi di gestione non troppo evoluti o comunque tradizionali.

In passato l’educazione veniva concepita essenzialmente come una trasmissione passiva di conoscenza dagli adulti ai bambini, i quali dovevano limitarsi ad apprendere quante più informazioni possibili. Oggi invece si tende a preferire metodi educativi più attivi. Quindi in definitiva possiamo dire che l’educazione non dovrebbe limitarsi alla semplice trasmissione di nozioni, ma sostenere e favorire nell’individuo educato allo sviluppo delle proprie attitudini e qualità latenti.

FORMAZIONE NELLA RISTORAZIONE

La formazione, di contro, nello specifico quella professionale, è utile a sviluppare nuove capacità e abilità nella persona adulta, andando ad implementare e rendere più performanti anche le nozioni educative ricevute precedentemente.

Specie nell’ambito lavorativo, si è riscontrato un aumento nella domanda di programmi formativi per far acquisire al lavoratore delle specificità professionali

La formazione diviene in quest’ambito un vero e proprio investimento sul “capitale umano”, i cui frutti sono visibili sia sul breve periodo, come aumento della produttività, che sul lungo periodo, come sviluppo del potenziale.

Un piano di formazione necessita di una fase preliminare di analisi dei fabbisogni degli individui, dei ruoli e dell’organizzazione in generale.

Proprio per questo RistoAcademy, la business school specializzata in restaurant management, ha elaborato tutti i suoi percorsi formativi per renderli fruibili a tutti i ristoratori moderni, e soprattutto tenendo conto delle necessità e dei fabbisogni del settore della ristorazione.

metodi formativi differiscono a seconda del minore o maggiore coinvolgimento delle persone nel loro stesso progetto formativo: metodi passivi, come quello classico della lezione, si contrappongono a metodi più attivi sul piano relazionale.

RistoAcademy, a tal proposito, pensa che l’apprendimento di nozioni, formule e concetti debbano essere integrati da metodi specifici e pratici, da poter mettere in campo subito, affinchè non restino solo “accademici”.

Proprio per questo tutti i corsi di formazione Ristoacademy sono sempre composti da una parte molto accademica, e una parte molto pratica, lavorando con i numeri e con esercitazioni su fogli excell dedicati, utili a favorire un apprendimento più completo, realisti e soprattutto duraturo nel tempo.

Utilizzando il metodo Ristoacademy, la formazione ricevuta non risulterà più solo una semplice trasmissione di nozioni, ma sarà un vero e proprio processo di crescita professionale utile per tutto l’arco di vita.

E tu nella ristorazione cosa reputi più importante tra educazione e formazione???

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.